FONICA
Inquinamento fonico: molto rumore per nulla?
Le innumerevoli attività umane quali il traffico stradale, quello ferroviario, cantieri, industrie, aeroporti ecc. come pure le moderne esigenze tecniche come ad esempio impianti di climatizzazione ed altri impianti domestici sono fonte di rumore che pervade la vita quotidiana dei cittadini.
L’inquinamento fonico, incidendo sulla qualità del sonno e sulla concentrazione delle persone, ne deteriora la salute e la qualità della vita.
A tutela dei cittadini l’Ordinanza sull’Inquinamento Fonico (OIF) limita l’impatto del rumore regolando ai sensi della norma SIA 181 le emissioni foniche e l’isolazione degli edifici sia verso l’esterno, sia tra ambienti interni con diversa destinazione d’uso.
CGA può fornire assistenza e supporto tecnico con la redazione di perizie foniche ai sensi OIF e SIA 181, collaudi fonici di impianti e nello studio dell’acustica interna (di fondamentale importanza in locali aperti al pubblico come bar, discoteche o sale congressi).
Le principali leggi e direttive utilizzate nell’ambito della fonica sono:
- OIF,
- SIA 181,
- direttiva sul rumore dei cantieri– UFAM 2006,
- manuali di esecuzione Cercle Bruit.