Divulgazione
Numerose e diversificate sono le tematiche affrontate in questo contesto da CGA SA e dai suoi collaboratori fra cui si citano alcuni casi a solo titolo di esempio: la gestione della candidatura del Monte San Giorgio nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO, il supporto dato nei rilievi e nel progetto di realizzazione della Miniera dell’Oro di Sessa a scopo didattico e turistico, l’accompagnamento scientifico e logistico garantito al progetto TIGEO sulla ricerca di idrocarburi nel sottosuolo del Mendrisiotto, la presenza, presso CGA SA, della Direzione della Redazione della Rivista di Scienze della Terra Geologia insubrica, la redazione del capitolo Ticino nell’ambito della vasta opera Stein & Wein su geologia e vino in Svizzera, la collaborazione scientifica e tecnico in campo geofisico e per l’attraversamento dei primi 700 m di sedimenti quaternari per il Progetto di perforazione profonda a fini geotermici per le Terme di Merano (Italia) ecc. A tutt’oggi, membri di CGA SA siedono in commissioni dell’Accademia svizzera di Scienze Naturali fra cui quella sulla protezione e promozione dei siti geologici in Svizzera (Geotopi), e CGA SA stessa è promotrice fra l’altro del Progetto di Geoparco Insubrico UNESCO che raggruppa siti geologici di rilevanza nazionale sia sul lato svizzero che italiano della Regione insubrica. L’attività di CGA SA comprende quindi anche pubblicazioni scientifiche e conferenze a diverso livello oltre ad attività didattiche con scolaresche di livello primario e secondario.