home > Cosa facciamo > DIVULGAZIONE > Geologia insubrica

Geologia insubrica

La Rivista transfrontaliera GEOLOGIA INSUBRICA è attiva da 26 anni nell’ambito dell’informazione sulle Scienze della Terra nell’area insubrica. Nata nel 1996 per iniziativa di alcuni volontari facenti capo al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Milano e al Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino e, patrocinata sin dalla sua prima uscita dalla Comunità di Lavoro della Regio insubrica. 

Oggi la rivista opera a titolo indipendente, pur sotto l’egida di istituti universitari, ed ha realizzato in questi anni 28 pubblicazioni con più di 200 contributi scientifici che raggiungono complessive 2956 pagine!

La rivista è nata con lo spirito di accogliere e pubblicare contributi scientifici e applicativi relativi alla geologia dell’area Insubrica. La Rivista pubblica contributi sempre originali e, oltre ad articoli scientifici, anche atti ufficiali di congressi e/o volumi a carattere tematico. La rivista è gestita dal Comitato di Redazione, che ha oggi sede unitamente alla Direzione presso gli uffici della Consulenze geologiche e ambientali SA di Morbio Inferiore che ne sostiene concretamente e a titolo gratuito il lavoro redazionale. Un gruppo di esperti internazionali esercita il controllo scientifico sugli articoli presentati. Il rigore nella gestione e l’alto livello scientifico dei contributi ha reso negli anni GEOLOGIA INSUBRICA uno strumento molto apprezzato da professionisti, istituti di ricerca e enti locali con dirette competenze geologiche e ambientali sul territorio. GEOLOGIA INSUBRICA è una rivista senza scopo di lucro e basata su attività integralmente volontarie. Le ultime pubblicazioni hanno riscosso ampio successo di pubblico e hanno ad esempio riguardato una raccolta di immagini e memorie storiche del Monte San Giorgio a cento anni dall’inizio delle attività di scavo con il supporto dell’Università di Zurigo,  altra novità è il volume sulle Ceramiche del Neolitico-Età del Bronzo e del Ferro di Castel Grande a Bellinzona che riporta i risultati di una lunga campagna di ricerche promossa dall’Università di Friburgo con il sostegno dell’Ufficio Beni Culturali di Bellinzona. La redazione sta ultimando le lavorazioni di un atlante geologico dei depositi Neogenico – Quaternari della Provincia di Lecco, che uscirà nel 2025. Nuovi progetti in incubazione tratteranno della geologia e vini del Canton Ticino, oltre che dei fossili rinvenuti nelle grotte del territorio insubrico.

Per maggiori informazioni e contatti