home > Cosa facciamo > GEOLOGIA > Sismicità

Sismicità

Un terremoto si manifesta come un rapido e violento scuotimento del terreno e avviene in modo inaspettato, senza preavviso. Nella struttura terrestre solo gli strati più superficiali, crosta e mantello superiore sono sede di attività sismica.

Gli effetti di un terremoto negli elementi rigidi della crosta terreste (rocce) vengono trasmessi anche ai materiali geologici sciolti.

Le strutture antropiche, edifici e infrastrutture, vengono quindi sollecitate dalle onde elastiche generate dai terremoti.

La moderna ingegneria progetta le strutture per far fronte anche alle sollecitazioni sismiche, in tal senso la classificazione sismica di un sito risulta quindi di fondamentale importanza.

L’aggiornamento della Norma SIA 261 2022 definisce i criteri di una corretta progettazione antisismica per la protezione delle persone, la limitazione dei danni e la garanzia del mantenimento dell'efficienza funzionale di opere costruttive importanti sotto sollecitazione di un terremoto di progetto.

CGA SA, avvalendosi di strumentazioni ed elaborazioni allo stato dell’arte, garantisce la classificazione sismica sito-specifica su tutti i livelli di dettaglio:

  • definizione parametro Vs30 o VsEquivalente,
  • microzonazione sismica,
  • definizione classe dei terreni di fondazione,
  • risposta Sismica Locale.

Per maggiori informazioni e contatti

Carte del pericolo sismico - UFAm
Clacolo dello spettro di risposta elastica di un sito - Edificio scolastico
Esecuzione di misure MASW - Mendrisio