Pericoli naturali
La Terra è un oggetto dinamico, vivo, la sua evoluzione si manifesta primariamente sulla superficie, dove noi abitiamo. Terreno, acqua e gli altri elementi naturali hanno agito per miliardi di anni andando a sagomare la superficie terrestre come la conosciamo.
La superficie terrestre non si ferma, l’evoluzione continua il suo ciclo inarrestabile che si manifesta attraverso inondazioni, frane, terremoti, fenomeni che vengono definiti Pericoli Naturali.
Grazie alla conoscenza delle dinamiche terrestri ed attraverso gli strumenti scientifici e tecnici oggi disponibili, CGA SA affronta i pericoli naturali che potrebbero danneggiare l’uomo e le sue strutture: sistemazione di eventi franosi in atto o potenziali, crolli e caduta massi, aree alluvionabili, proponendo opere finalizzate alla protezione dell’uomo o pianificando interventi e protocolli di monitoraggio e allarme.
Vivi in una Zona di Pericolo ROSSA, BLU o GIALLA?
Le carte dei pericoli naturali sono uno strumento redatto dagli Uffici Cantonali e Federali, con la collaborazione anche di numerosi Studi di Progettazione, per identificare sul territorio Svizzero aree in cui possono avvenire fenomeni naturali potenzialmente pericolosi per l’uomo e le strutture. Il grado di pericolo viene identificato sulla cartografia con i colori Rosso, Blu o Giallo a seconda del pericolo crescente.
CGA SA, nell’ambito delle proprie competenze, è attiva sia nella raccolta di dati finalizzata all’aggiornamento delle carte, ampliamento o restrizione delle Zone di Pericolo, sia nella progettazione di opere che permettono l’edificazione o la permanenza dell’uomo nelle ZP vigenti.