home > Cosa facciamo > SOSTANZE NOCIVE E PERICOLOSE > Piombo, PCB e IPA/PAK

Altre sostanze nocive negli edifici: Piombo, PCB, IPA/PAK

Nel tempo il lavoro dello specialista in diagnostica dei materiali da costruzione si è ampliato, passando dall'identificazione dell’amianto anche all’analisi di prodotti nocivi per la salute e/o l’ambiente come ad esempio PCB, piombo e idrocarburi (IPA/PAK) fino alla, sempre più richiesta, direzione lavori specialistica della bonifica, ai relativi controlli finali e smaltimento dei rifiuti. Di conseguenza, le associazioni professionali di categoria, l’Associazione Svizzera Consulenti Amianto (ASCA) e l’Associazione nazionale specialisti sostanze tossiche negli edifici (FAGES), con l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAm) e l’Ufficio federale di salute pubblica (UFSP), le autorità cantonali e la SUVA hanno meglio definito le competenze degli esperti a cui è necessario affidarsi. Dal 2019 è stato istituito un esame nazionale, che gli esperti in diagnostica delle sostanze nocive di CGA SA hanno superato, mettendosi cosi a disposizione con professionalità per accompagnamenti nei lavori edili o compravendite di edifici in presenza di presunte sostanze nocive.

La LPChim (2000) protegge la vita e la salute umana dagli effetti nocivi di sostanze e preparati chimici. Le prescrizioni per lo smaltimento dei materiali contenenti sostanze nocive si trovano nei seguenti atti normativi: OTRif, OPSR. La direttiva UFAM regola la lavorazione e rimozione di materiali contenenti PCB (Direttiva sui mastici nelle fughe). La direttiva Assainissement de peintures contenant du plomb – STEB, Canton Ginevra regola la lavorazione e rimozione di materiali contenenti piombo. Da ultimo, l’OSiti regola gli interventi di indagine, di definizione e risanamento dei siti inquinati.

Per maggiori informazioni e contatti