home > Cosa facciamo > SOSTANZE NOCIVE E PERICOLOSE > Indagini ambientali indoor

Indagini ambientali indoor

L’utilizzo di vecchi e nuovi materiali di costruzione ma anche l’inasprimento (o adeguamento?) delle normative internazionali e nazionali a carattere ambientale e di igiene sul posto di lavoro richiedono sempre più verifiche dell’impatto che le opere hanno sulla salute delle persone. In questo contesto, oltre alle indagini su amianto, piombo e PCB (cliccabili), CGA SA opera su diverse tematiche quali ad esempio:

  • controllo ambientale indoor a norma SUVA (qualità dell’aria negli spazi di lavoro, siano essi industriali, artigianali o privati),
  • verifica dei materiali da costruzione in quanto la commercializzazione di nuovi prodotti comporta sempre più spesso impatti sulla salute dell’uomo (presenza di sostanze o polveri rilasciate da pietre ornamentali prevalentemente di provenienza asiatica o sudamericana),
  • verifiche sull’emissione di radiazione naturale da determinate rocce utilizzate in ambienti chiusi  con potenziale pericolo per la salute umana,
  • campagne di misura sulla qualità dell’aria indoor circa la presenza di concentrazioni anomali di prodotti aerodispersi (come ad esempio formaldeide, colle, vernici, smalti, detergenti chimici aggressivi ecc.) alla ricerca di conseguenze fisiche sul corpo umano,
  • verifiche ambientali out- e indoor relative a siti di incendio a seguito di emissioni di polveri, fuliggine, prodotti chimici e acque di spegnimento inquinate, con relative pratiche di bonifica e smaltimento dei materiali 

Per maggiori informazioni e contatti