home > Chi siamo > Team > Markus Felber

Markus Felber

  • 21.10.1953 nato a Mendrisio
  • 1973-1978  Università di Zurigo: Licenza universitaria per l’insegnamento medio (Sekundarschullehramt) in Geologia e Geografia
  • 1979-1983  Università  di Zurigo: Diploma Dipl. Phil II in Geografia e Geologia su “Morphologische Untersuchungen im Raum Mendrisio-Como-Varese” (Relatore: Prof. Dr. G. FURRER; correlatore Dr. W. KELLER). Diplomarbeit Univ. Zürich, 82 p.
  • 1984  Certificato di abilitazione all’insegnamento nella Scuola media rilasciato dal Consiglio di Stato del Ct. Ticino
  • 1989-1993  Scuola politecnica federale di Zurigo (ETHZ): Tesi di dottorato in geologia su “La storia geologica del Tardo-terziario e del Quaternario nel Mendrisiotto (Ticino meridionale, Svizzera)” (Relatore Prof. Dr. OHMURA; correlatori: Prof. Dr. C. SCHINDLER e Prof. Dr. A. BINI). Diss. ETH 10125, 617 p.

Attività professionale

  • 1978-1986  Docente presso il Ginnasio-Scuola media cantonale di Mendrisio e di Morbio Inferiore
  • dal 1990  Condirettore e redattore della Rivista di Scienze della Terra GEOLOGIA INSUBRICA
  • 1982-1999  Curatore museale scientifico presso il Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino in qualità di conservatore delle collezioni geo-paleontologiche del Museo Cantonale di Storia Naturale di Lugano
  • 2000-2001 Collaboratore esterno dell’Istituto di Scienze della Terra della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
  • dal 1999  Titolare della Società Consulenze geologiche e ambientali dr. Markus Felber di Morbio Inferiore (SAGL dal 2007)
  • 2004   Corso di perfezionamento professionale universitario “Altlastenbearbeitung: von der Erfassung bis zur Sanierung” Università di Berna
  • dal 2006  Contitolare della Società GIS-Geofisica Suisse SAGL di Morbio Inferiore
  • 2011  Corso di perfezionamento professionale universitario “Sanierung” Università di Bern

Attività di ricerca, didattica e scientifica (vedi lista pdf: AttivitàRicerca)

Attività scientifiche e commissionali internazionali e nazionali (vedi lista pdf: AttivitàScientificheCommissionali)

Bibliografia (vedi lista pdf: Bibliografia)